Foto di Maurizio con pinocchio

UNA GRANDE LIBERTÀ

Ritengo di aver avuto la più grande libertà che un bambino potesse avere dai suoi genitori, e cioè quella di poter provare qualsiasi attività stimolasse la mia curiosità dal disegno, al cucito al ricamo – come mia sorella – o alla costruzione sperimentale di ogni oggetto con qualsiasi materiale: carta, cartoncino e quintali di colla vinilica, poi il pongo quel materiale che asciugava all’aria chiamato DAS che allora era appena nato, per non parlare dei Lego dai pochissimi pezzi. Ricordo ancora le lezioni di disegno dei miei vicini di casa ai quali ero affidato in alcuni week-end lavorativi dei miei genitori. Anche la mamma aveva una discreta mano per il disegno che, forse, mi ha trasmesso.

 

PIACERE E DIVERTIMENTO

È lo stimolo che mi spinge sempre a provare nuove tecniche, nuovi materiali, nuovi progetti. Credo che solo divertendomi ed emozionandomi per primo, riesco e far divertire ed emozionare chi si imbatte in un mio lavoro. La curiosità e la fantasia, disegnare e costruire, modellare, inventare sono sempre andate di pari passo; non ricordo di avere mai smesso di costruire tutti gli oggetti che mi passavano per la mente.

 

ARTIGIANO NON ARTISTA

Non sono mai riuscito a dedicarmi ad una cosa soltanto perché non riesco a dividere le varie attività che sconfinano l’una nell’altra, senza alcuna discontinuità, arricchendosi ed arricchendomi a vicenda. Non mi piacciono le etichette tanto meno le autoproclamazioni come molti fanno… artista. Quello che sono possono dirlo solo gli altri ma se mi chiamate “artigiano” ne sono felicissimo! Ho un grande rispetto e ammirazione per questi (ormai pochi) bravissimi conoscitori di tecniche e competenze manuali che io definirei i veri “maestri”.

 

IL MIO PERCORSO

Dopo gli studi alla Scuola d’Arte “Giovanni Sello” di Udine, sono stato stampatore ed incisore presso una nota stamperia d’arte di Udine dove ho incontrato pittori ed artisti di fama nazionale e internazionale come Giorgio Celiberti, Fred Pittino, Guido Tavagnacco, Luca Alinari, Giancarlo Caneva e molti altri, con i quali, a volte, ho partecipato a mostre in Italia, Francia e Slovenia. Contemporaneamente ho continuato la mia formazione grafica e la collaborazione da libero professionista/illustratore con studi e agenzie di pubblicità. Insegno da molti anni presso il CFP.lab del Centro Solidarietà Giovani, nei corsi di grafica, 3D e sono stato insegnate e coordinatore dei corsi di illustrazione per lo stesso Ente in convenzione con il Comune di Udine nel progetto “Scuola d’arte e mestieri Giovanni Da Udine”. Ho anche collaborato con compagnie teatrali per la realizzazione di maschere e l’insegnamento di coreografie da duello teatrale; scordavo di richiamare la mia passione per le arti marziali cinesi cui ho dedicato gli ultimi trent’anni.

 

I MIEI MAESTRI

Se fin da piccolo Leonardo Da Vinci è stato il mio utopico modello ispiratore, Bruno Munari è la figura che mi ha maggiomente contagiato durante i miei studi artistici e, ancora oggi, continua a pormi spunti di riflessione ed esempi di applicazioni pratiche di progetti fantastici. Michelangelo Merisi, Albrecht Durer, Normann Rockwell, Roberto Innocenti, Angus Mc Bride, John Owe, per citarne solo alcuni, tra le decine di artisti che continuo a studiare, ad osservare o a farmi ispirare.